Forse non fu coerente con il sitema maggioritario ma coerente con la nostra Costituzione che all'art. 67 dice:
"Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato".
Secondo il ragionamento di G.F. allora non sarebbe mai possibile sfiduciare un Governo, chi ponesse la sfiducia potrebbe dunque essere accusato di cinismo verso gli elettori.
il riferimento "vero" di fini non è alla mancanza di coerenza con il maggioritario, ma al metodo usato da d'alema per fare fuori prodi.
un messaggio mafioso, come ovvio in certi ambienti (frequentati dai due)